Usi del "si"
I. Completa con "si" e il verbo alla terza persona singolare o plurale.
1. Il sabato sera _____________ (uscire) con gli amici.
2. In estate _____________ (partire) per le vacanze e _____________ (andare) al mare.
3. In autunno _____________ (tornare) a scuola.
4. In inverno _____________ (rimanere) a casa.
5. In primavera _____________ (dormire) piacevolmente.
6. In Italia _____________ (guidare) velocemente e _____________ (camminare) lentamente.
7. All'università _____________ (studiare) intensamente.
8. Negli Stati Uniti _____________ (viaggiare) in aereo frequentemente e _____________ (prendere) il treno raramente.
9. In Italia di solito non _____________ (fare) colazione ma _____________ (cenare) regolarmente.
10. Quando fa caldo _____________ (nuotare) nel mare.
11. Allo stadio _____________ (giocare) e _____________ (correre).
12. Quando _____________ (avere) fame _____________ (mangiare).
13. A lezione _____________ (stare) attenti e _____________ (partecipare).
14. In biblioteca_____________ (leggere) e _____________(studiare).
15. In cucina _____________ (cucinare).
16. Nelle grandi città _____________ (vivere) freneticamente.
17. A Ferragosto non _____________ (lavorare).
18. A Natale _____________ (telefonare) agli amici.
19. A Pasqua _____________ (pranzare) con gli amici.
20. Quando _____________ (essere) stanchi _____________ (stare) a letto.
21. In discoteca _____________ (ballare) e ci si _____________ (divertirsi)
22. La mattina ci si _____________ (alzarsi) e ci si _____________ (lavarsi).
23. In ufficio _____________ (lavorare).
24. La domenica _____________ (andare) in chiesa.
25. Agli anziani _____________ (rispondere) gentilmente.
II. Completa con "si" e il verbo singolare (esempio: si mangia) o plurale (esempio: si mangiano).
1. Al bar _____________ (bere) caffè.
2. A Natale _____________ (comprare) e _____________ (dare) regali.
3. A pranzo _____________ (mangiare) spaghetti.
4. Allo stadio _____________ (vedere) la partita.
5. Allo zoo _____________ (vedere) gli animali.
6. In piazza _____________ (incontrare) gli amici.
7. In biblioteca _____________ (cercare) i libri.
8. In banca _____________ (prendere) i soldi.
9. Nel soggiorno_____________ (guardare) la televisione.
10. Al ristorante _____________ (ordinare) una buona cena.
11. Per le feste _____________ (preparare) molti dolci.
12. In vacanza _____________ (scrivere) cartoline.
13. La mattina _____________ (dire) "buongiorno".
14. Come _____________ (dire) "buongiorno" in inglese?
15. Come _____________ (pronunciare) "buongiorno"?
16. Come _____________ (scrivere) questa parola?
17. In Italia _____________ (visitare) musei e _____________ (divertirsi) .
18. Nei musei _____________ (vedere) le opere d'arte.
19. Quando fa freddo _____________ (mettersi) la giacca.
20. In farmacia _____________ (comprare) le medicine.
21. In America _____________ (mangiare) le uova e la pancetta a colazione.
22. Dal fruttivendolo _____________ (comprare) la verdura.
23. Alla gelateria _____________ (prendere) il gelato.
24. Al cinema _____________ (vedere) i film.
25. In albergo _____________ (prenotare) le camere.
III. Completa con il "si" e il verbo singolare o plurale. Cosa si fa per Natale?
1. ______________ (preparare) l'albero di Natale.
2. ______________ (telefonare) agli amici.
3. ______________ (fare) le spese.
4. ______________ (andare) in chiesa.
5. ______________ (cucinare) un buon pranzo.
6. ______________ (mettere) le luci di Natale.
7. ______________ (aiutare) gli altri.
8. ______________ (aprire) i regali.
9. ______________ (pattinare) sul ghiaccio.
10. ______________ (aspettare) Babbo Natale.
Risposte
I. Completa con il "si" eil verbo alla terza persona singolare o plurale.
1. Il sabato sera si esce (uscire) con gli amici.
2. In estate si parte (partire) per le vacanze e si va (andare) al mare.
3. In autunno si torna (tornare) a scuola.
4. In inverno si rimane (rimanere) a casa.
5. In primavera si dorme (dormire) piacevolmente.
6. In Italia si guida (guidare) velocemente e si cammina (camminare) lentamente.
7. All'università si studia (studiare) intensamente.
8. Negli Stati Uniti si viaggia (viaggiare) in aereo frequentemente e si prende (prendere) il treno raramente.
9. In Italia di solito non si fa (fare) colazione ma si cena (cenare) regolarmente.
10. Quando fa caldo si nuota (nuotare) nel mare.
11. Allo stadio si gioca (giocare) e si corre (correre).
12. Quando si ha (avere) fame si mangia (mangiare).
13. A lezione si sta (stare) attenti e si partecipa (partecipare).
14. In biblioteca si legge (leggere) e si studia (studiare).
15. In cucina si cucina (cucinare).
16. Nelle grandi città si vive (vivere) freneticamente.
17. A ferragosto non si lavora (lavorare).
18. A Natale si telefona (telefonare) agli amici.
19. A Pasqua si pranza (pranzare) con gli amici.
20. Quando si è stanchi (essere) stanchi si sta (stare) a letto.
21. In discoteca si balla (ballare) e ci si diverte (divertirsi)
22. La mattina ci si alza (alzarsi) e ci si lava (lavarsi).
23. In ufficio si lavora (lavorare).
24. La domenica si va (andare) in chiesa.
25. Agli anziani si risponde (rispondere) gentilmente.
II. Completa con "si" e il verbo singolare (esempio: si mangia) o plurale (esempio: si mangiano).
1. Al bar si beve (bere) caffè.
2. A Natale si comprano (comprare) e si danno (dare) regali.
3. A pranzo si mangiano (mangiare) spaghetti.
4. Allo stadio si vede (vedere) la partita.
5. Allo zoo si vedono (vedere) gli animali.
6. In piazza si incontrano (incontrare) gli amici.
7. In biblioteca si cercano (cercare) i libri.
8. In banca si prendono (prendere) i soldi.
9. Nel soggiorno si guarda (guardare) la televisione.
10. Al ristorante si ordina (ordinare) una buona cena.
11. Per le feste si preparano (preparare) molti dolci.
12. In vacanza si scrivono (scrivere) cartoline.
13. La mattina si dice (dire) "buongiorno".
14. Come si dice (dire) "buongiorno" in inglese?
15. Come si pronuncia (pronunciare) "buongiorno"?
16. Come si scrive (scrivere) questa parola?
17. In Italia si visitano (visitare) musei e ci si diverte (divertirsi)
18. Nei musei si vedono (vedere) le opere d'arte.
19. Quando fa freddo ci si mette (mettersi) la giacca.
20. In farmacia si comprano (comprare) le medicine.
21. In America si mangiano (mangiare) i cereali e le uova a colazione.
22. Dal fruttivendolo si compra (comprare) la verdura.
23. Dal gelataio si prende (prendere) il gelato.
24. Al cinema si vedono (vedere) i film.
25. In albergo si prenota (prenotare) le camere.
III. Completa con il "si" e il verbo singolare o plurale. Cosa si fa per Natale?
1. Si prepara (preparare) l'albero di Natale.
2. Si telefona (telefonare) agli amici.
3. Si fanno (fare) le spese.
4. Si va (andare) in chiesa.
5. Si cucina (cucinare) un buon pranzo.
6. Si mettono (mettere) le luci di Natale.
7. Si aiutano (aiutare) gli altri.
8. Si aprono regali (aprine) i regali.
9. Si pattina (pattinare) sul ghiaccio.
10. Si aspetta (aspettare) Babbo Natale.