Costruzione reciproca
I. Completa con i verbi in parentesi
Cesare e Cleopatra _______________ (conoscersi ) da molto tempo. Loro sono buoni amici perché __________ (capirsi) bene. A loro piace molto fare cose insieme e __________ (aiutarsi) con tutto. Cesare e Cleopatra _______________ (amarsi) e quando loro _______________ (vedersi), _______________(abbracciarsi ) e _______________ (baciarsi). A Natale loro _______________ (incontrarsi) in piazza e __________ (farsi regali) e se sono lontani loro _______________ (scriversi) o _______________ (telefonarsi).
II. Riscrivi la storia con i soggetti (io e Cleopatra) e (tu e Cesare).
• Io e Cleopatra _______________ (conoscersi ) da molto tempo. Noi siamo buoni amici perché __________ (capirsi) bene. A noi piace molto fare cose insieme e __________ (aiutarsi) con tutto. Io e Cleopatra _______________ (amarsi) e quando noi _______________ (vedersi), _______________(abbracciarsi ) e _______________ (baciarsi). A Natale noi _______________ (incontrarsi) in piazza e __________ (farsi regali) e se siamo lontani loro _______________ (scriversi) o _______________ (telefonarsi).
• Tu e Ceasare _______________ (conoscersi ) da molto tempo. Voi siete buoni amici perché __________ (capirsi) bene. A voi piace molto fare cose insieme e __________ (aiutarsi) con tutto. Tu e Cesare _______________ (amarsi) e quando voi _______________ (vedersi), _______________(abbracciarsi ) e _______________ (baciarsi). A Natale voi _______________ (incontrarsi) in piazza e __________ (farsi regali) e se siete lontani voi _______________ (scriversi) o _______________ (telefonarsi)
III. Completa con i verbi in parentesi
La mia migliore amica
Io ho una buona amica. Lei ___ ____________ (chiamarsi) Crisitina. Noi ____ _____________ (vedersi) ogni fine settimana. Appena ____ ____________ (incontrarsi) noi ______ ______________ (salutarsi), ____ __________ (darsi) la mano e _____ ___________ (dirsi) "ciao". Noi ____ _____________ (conoscersi) da molto tempo, circa dieci anni, abbiamo fatto la scuola insieme. Noi ___ __________ (capirsi) molto bene e ____ _____________ (aiutarsi) con ogni cosa. Oggi però Cristina è partita per l'università in un' altra città. Fortunatamente anche se noi non possiamo _____________ (incontrarsi) abbiamo deciso di _____________(telefonarsi) , _____________ (scriversi) o _____________ (mandarsi) una e-mail e quando lei ritorna noi ____ ___________ (farsi) un regalo.
IV. Completa come nell'esempio.
• Io incontro Giacomo. Io e Giacomo ci incontriamo.
1. Io saluto Elisa. Io e Elisa ___________________________ .
2. Fulvia vede Elena. Fulvia e Elena ___________________________ .
3. Carla conosce Gianni. Carla e Gianni ___________________________ .
4. Tu incontri Luisa Tu e Luisa ___________________________ .
5. Chiara abbraccia Marco. Chiara e Marco ___________________________ .
6. Io capisco il mio amico. Io e il mio amico ___________________________ .
7. Susanna fa un regalo a Eliana. Susanna e Eliana ___________________________ .
8. Io vedo voi domani. Io e voi ___________________________ domani.
9. Marta saluta loro. Marta e loro _________________________ .
10. Io do del tu a Piero. Io e Piero _____________________ del tu.
Reciproci - Risposte
I. Completa con i verbi in parentesi
Cesare e Cleopatra si conoscono (conoscersi ) da molto tempo. Loro sono buoni amici perché si capiscono (capirsi) bene. A loro piace molto fare cose insieme e si aiutano (aiutarsi) con tutto. Cesare e Cleopatra si amano (amarsi) e quando loro si vedono (vedersi), si abbracciano (abbracciarsi ) e si baciano (baciarsi). A Natale loro si incontrano (incontrarsi) in piazza e si fanno regali (farsi regali) e se sono lontani loro si scrivono (scriversi) o si telefonano (telefonarsi).
II. Riscrivi la storia con i soggetti (io e Cleopatra) e (tu e Cesare)
A) Io e Cleopatra ci conosciamo (conoscersi ) da molto tempo. Noi siamo buoni amici perché ci capiamo (capirsi) bene. A noi piace molto fare cose insieme e ci aiutiamo (aiutarsi) con tutto. Io e Cleopatra ci amiamo (amarsi) e quando noi ci vediamo (vedersi), ci abbracciamo (abbracciarsi ) e ci baciamo (baciarsi). A Natale noi ci incontriamo (incontrarsi) in piazza e ci facciamo regali (farsi regali) e se siamo lontani noi ci scriviamo (scriversi) o ci telefoniamo (telefonarsi).
B) Tu e Cesare vi conoscete (conoscersi ) da molto tempo. Voi siete buoni amici perché vi capite (capirsi) bene. A voi piace molto fare cose insieme e vi aiutate (aiutarsi) con tutto. Tu e Cesare vi amate (amarsi) e quando voi vi vedete (vedersi), vi abbracciate (abbracciarsi) e vi baciate (baciarsi). A Natale voi vi incontrate (incontrarsi) in piazza e vi fate regali (farsi regali) e se siete lontani voi si scrivete (scriversi) o vi telefonate (telefonarsi).
III. Completa con i verbi in parentesi
La mia migliore amica
Io ho una buona amica. Lei si chiama (chiamarsi) Crisitina. Noi ci vediamo (vedersi) ogni fine settimana. Appena ci incontriamo (incontrarsi) noi ci salutiamo (salutarsi), ci diamo (darsi) la mano e ci diciamo "ciao". Noi ci conosciamo (conoscersi) da molto tempo, circa dieci anni, abbiamo fatto la scuola insieme. Noi ci capiamo (capirsi) molto bene e ci aiutiamo (aiutarsi) con ogni cosa. Oggi però Cristina è partita per l'università in un'altra città. Fortunatamente anche se noi non possiamo incontrarci (incontrarsi) abbiamo deciso di telefonarci (telefonarsi), scriverci (scriversi) o mandarci (mandarsi) una e-mail e quando lei ritorna noi ci facciamo (farsi) un regalo.
IV. Completa come nell'esempio.
• Io incontro Giacomo. Io e Giacomo ci incontriamo.
1. Io saluto Elisa. Io e Elisa ci salutiamo.
2. Fulvia vede Elena. Fulvia e Elena si vedono.
3. Carla conosce Gianni. Carla e Gianni si conoscono.
4. Tu incontri Luisa. Tu e Luisa vi incontrate.
5. Chiara abbraccia Marco. Chiara e Marco si abbracciano.
6. Io capisco il mio amico. Io e il mio amico ci capiamo.
7. Susanna fa un regalo a Eliana. Susanna e Eliana si fanno un regalo.
8. Io vedo voi domani . Io e voi ci vediamo domani.
9. Marta saluta loro. Marta e loro si salutano.
10. Io do del tu a Piero. Io e Piero ci diamo del tu.