Pronome diretto o indiretto?
Diretti: mi / ti / lo / la / ci / vi /li / le
Indiretti: mi / ti / gli / le / ci/gli
I. Riscrivi le frasi sostituendo l'oggetto diretto o indiretto il corsivo con il pronome.
1. Carlo ama Maria.
_______________________________________________
2. Giovanni ha inivitato Carla al cinema.
_______________________________________________
3. Giorgio telefona a suo fratello.
_______________________________________________
4. Loro leggono le riviste ogni sera.
_______________________________________________
5. Piero vuole chiamare Luigi domani.
_______________________________________________
6. Flavio offre un cappuccino agli amici.
_______________________________________________
7. Telefono stasera alla signora Rossi.
_______________________________________________
8. Domani mostro le foto ai genitori.
_______________________________________________
9. Oggi preparo la colazione a mia mamma e mia sorella.
_______________________________________________
10. Cercano le chiavi.
_______________________________________________
II. Completa come nell'esempio con il pronome diretto o indiretto.. Il soggetto delle frasi è "io".
Esempio.
dare un regalo (lui) -> Sì, gli do un regalo.
invitare al ristorante (lui) -> No, non invito.
1. prestare la macchina (lei)
(sì) ______________________________________________
2. mandare dei fiori (voi)
(no) ______________________________________________
3. chiamare ogni sera (lei)
(si) ______________________________________________
4. portare al cinema (Anna e Antonella)
(no) ______________________________________________
5. vedere sempre (tu)
(no )______________________________________________
6. insegnare l'italiano (lui)
(si) ______________________________________________
7. comprare regali (loro)
(si) ______________________________________________
8. aiutare con i compiti (voi)
(si) ______________________________________________