PASSATO REMOTO
I. Completa con il passato remoto dei verbi in parentesi.
1. Quell'artista _____________________ (lavorare) per molti anni.
2. Quel pittore _____________________ (morire) alla fine del Rinascimento.
3. Quello scultore _____________________ (essere) molto bravo e famoso.
4. Quella pianista _____________________ (suonare) in molti teatri importanti.
5. Quel pianista e quella pianista _____________________ (suonare) in tutto il mondo.
6. Quello scrittore _____________________ (trasferirsi) all'estero molti anni fa.
7. Quell'archeologo _____________________ (fare) molti scavi a Pompei ed Ercolano.
8. Quel musicista _____________________ (abitare) a Parigi negli anni trenta.
9. Quello scienziato _____________________ (studiare) e _____________________ (capire) diverse cose.
10. Quell'architetto _____________________ (aprire) uno studio a Firenze.
11. Quella pittrice _____________________ (imparare) a dipingere ad otto anni.
12. Quella poetessa _____________________ (cominciare) il suo capolavoro a Roma.
II. Completa con il modello1-3-3 dei seguenti verbi.
Esempio: venire 1.venni
2. venne
3. vennero
vedere 1.vidi
2. ________________
3. ________________
mettere 1.misi
2. ________________
3. ________________
prendere 1.presi
2. ________________
3. ________________
volere 1.volli
2. ________________
3. ________________
vincere 1.vinsi
2. ________________
3. ________________
avere 1.ebbi
2. ________________
3. ________________
perdere 1.persi
2. ________________
3. ________________
nascere 1.nacqui
2. ________________
3. ________________
piacere 1.piacqui
2. ________________
3. ________________
leggere 1.lessi
2. ________________
3. ________________
dipingere 1.dipinsi
2. ________________
3. ________________
vivere 1.vissi
2. ________________
3. ________________
decidere 1.decisi
2. ________________
3. ________________
chiedere 1.chiesi
2. ________________
3. ________________
scrivere 1.scrissi
2. ________________
3. ________________
rispondere 1.risposi
2. ________________
3. ________________
sapere 1.seppi
2. ________________
3. ________________
conoscere 1.conobbi
2. ________________
3. ________________
III. Completa con il passato remoto o l'imperfetto dei verbi in parentesi.
a. Dante Alighieri (nascere) _____________________ a Firenze nel 1265 e (vivere) _____________________ nella stessa città per quasi tutta la vita. Da giovane (prendere)_____________________ parte a un gruppo di poeti chiamati “stilnovisti” e (fare)_____________________ molte esperienze in politica. Poi (decidere) _____________________ di non fare più politica e (scrivere)_____________________ la sua opera più famosa, La Divina Commedia. (Essere)_____________________ un grande poeta. Dante (Andare) _____________________ in esilio (exile) e (morire) _____________________ a Ravenna nel 1321.
b. Quando (avere)_____________________ nove anni e _____________________ (abitare) a Firenze, Dante (conoscere)_____________________ una bambina di nome Beatrice e (innamorarsi)_____________________ subito di lei. Molti anni dopo la (vedere) di _____________________ e mentre (fare)_____________________ una passeggiata con le sue amiche la (salutare) _____________________ ma lei non gli (rispondere) _____________________ ..
c. Beppino Mangiabene _____________________ (nascere) a Firenze nel 1523 e _____________________ (morire) a Bologna nel 1543. Quando _____________________ (avere) sedici anni, _____________________ (conoscere) una ragazza che _____________________ (chiamarsi) Maria. Maria _____________________ (essere) molto bella e ogni mattina Beppino le _____________________ (portare) dei fiori. Un giorno Beppino le _____________________ (chiedere) di sposarlo ma Maria gli _____________________ (dire) di no. "Non ti sposo perché mangi troppo!", lei _______________ (dire). Purtroppo lui _____________________ (amare) più il cibo che Maria. Quel giorno del 1543 Beppino _____________________ (essere) molto triste. Lui _____________________ (andare) subito all’ osteria dove _____________________ (prendere) tutti i panini. Beppino _____________________ (mangiare) troppo e _____________________ (morire) lo stesso giorno. Povero Beppino!
Risposte
I. Completa con il passato remoto dei verbi in parentesi.
1. Quell'artista lavorò (lavorare) per molti anni.
2. Quel pittore morì (morire) alla fine del Rinascimento.
3. Quello scultore fu (essere) molto bravo e famoso.
4. Quella pianista suonò (suonare) in molti teatri importanti.
5. Quel pianista e quella pianista suonarono (suonare) in tutto il mondo.
6. Quello scrittore si trasferì (trasferirsi) all'estero molti anni fa.
7. Quell'archeologo fece (fare) molti scavi a Pompei ed Ercolano.
8. Quel musicista abitò (abitare) a Parigi negli anni trenta.
9. Quello scienziato studiò (studiare) e capì (capire) diverse cose.
10. Quell'architetto aprì (aprire) uno studio a Firenze.
11. Quella pittrice imparò (imparare) a dipingere ad otto anni.
12. Quella poetessa cominciò (cominciare) il suo capolavoro a Roma.
II. Completa con il modello 1-3-3 dei seguenti verbi.
venire 1. venni
2. venne
3. vennero
vedere 1. vidi
2. vide
3. videro
mettere 1. misi
2. mise
3. misero
prendere 1. presi
2. prese
3. presero
volere 1. volli
2. volle
3. vollero
vincere 1. vinsi
2. vinse
3. vinsero
avere 1. ebbi
2. ebbe
3. ebbero
perdere 1. persi
2. perse
3. persero
nascere 1. nacqui
2. nacque
3. nacquero
piacere 1. piacqui
2. piacque
3. piacquero
leggere 1. lessi
2. lesse
3. lessero
dipingere 1. dipinsi
2. dipinse
3. dipinsero
vivere 1. vissi
2. visse
3. vissero
decidere 1. decisi
2. decise
3. decisero
chiedere 1. chiesi
2. chiese
3. chiesero
scrivere 1. scrissi
2. scrisse
3. scrissero
rispondere 1. risposi
2. rispose
3. risposero
sapere 1. seppi
2. seppe
3. seppero
conoscere 1. conobbi
2. conobbe
3. conobbero
III. Completa con il passato remoto o l'imperfetto dei verbi in parentesi.
a. Dante Alighieri (nascere) nacque a Firenze nel 1265 e (vivere) visse nella stessa città per quasi tutta la vita. Da giovane (prendere) prese parte a un gruppo di poeti chiamati “stilnovisti” e (fare)fece molte esperienze in politica. Poi (decidere) decise di non fare più politica e (scrivere)scrisse la sua opera più famosa, La Divina Commedia. (Essere)Fu un grande poeta. Dante (Andare) andò in esilio (exile) e (morire) morì a Ravenna nel 1321.
b. Quando (avere)aveva nove anni e abitava (abitare) a Firenze, Dante (conoscere)conobbe una bambina di nome Beatrice e (innamorarsi) s'innamorò aubito di lei. Molti anni dopo la (vedere) rivide e mentre (fare) faceva una passeggiata con le sue amiche la (salutare) salutò ma lei non gli rispose.
c. Beppino Mangiabene nacque (nascere) a Firenze nel 1523 e morì (morire) a Bologna nel 1544. Quando aveva (avere) sedici anni, conobbe (conoscere) una ragazza che si chbiamava (chiamarsi) Maria. Maria era (essere) molto bella e ogni mattina Beppino le portava (portare) dei fiori. Un giorno Beppino le chiese (chiedere) di sposarlo ma Maria gli disse (dire) di no. "Non ti sposo perché mangi troppo!", lei disse (dire). Purtroppo lui amava (amare) più il cibo che Maria. Quel giorno del 1543 Beppino fu (essere) molto triste. Lui andò (andare) subito all’ osteria dove prese (prendere) tutti i panini. Beppino mangiò (mangiare) troppo e morì (morire) lo stesso giorno. Povero Beppino!