Costruzioni con l'infinito

I. Completa con la preposizione di, a, o senza preposizione.


1. Angela ama ______ stare con gli amici.


2. Mio fratello deve ______ partire alle otto.


3. L'esercizio è lungo ma cerchiamo ______ finire in tempo.


4. A mia sorella piace ______ cucinare.


5. Mio padre smette ______ lavorare la settimana prossima.


6. I miei amici non possono ______ venire.


7. Carlo mi passa ______ prendere in macchina stasera.


8. Nicoletta preferisce ______stare a casa


10. I genitori di Roberto lo incoraggiano ______ studiare.


11. Quell' attore sa ______ recitare molto bene.


12. Le mie amiche hanno accettato ______ venire alla festa.


13. Dopo la lezione voglio ______ dormire


14. Stefano ha promesso ______ darmi un passaggio.


15. Elena si è abituata ______ svegliarsi presto.


16. Chiara e Marco hanno deciso ______ rimanere a casa.


17. La mamma manda Toto ______ comprare il latte.


18. L'anno scorso Guido ha imparato ______ guidare.


19. Oggi ho dimenticato ______ portare il libro.


20. Domani ti aiuto ______ lavare la macchina.


21. Domenica andiamo ______ visitare i nostri nonni.


22. Io penso ______ fare un viaggio durante le vacanze.


23. Mia madre comincia ______ lavorare alle nove.


24. Loro ricordano sempre ______ portare i libri in classe.


25. Mio padre mi spinge ______ fare bene.


26. Dopo la laurea Luigi e sua sorella continuano ______ frequentare l'universitý.


26. I miei amici mi hanno convinto ______ andare al cinema con loro.


27. Dopo pranzo mi fermo ______ prendere un caffË.


28. Abbiamo bisogno ______ mangiare qualcosa.


29. Il professore ci insegna ______ parlare italiano.


30. Vi invito ______ partecipare.


31. Mi dispiace ma credo ______ non avere tempo.


32. La mamma dice ______ tornare a casa presto la sera.


33. Barbara finisce ______ studiare a giugno.


34. La professoressa mi ha permesso ______ uscire prima.


35. Quello studente riesce ______ leggere tre libri in un mese.


36. Sabato sera i miei zii vengono ______ trovarmi


II. Completa il brano seguente con la preposizione di, a, o senza preposizione.


A Maria piace ______ lavorare. Lei vorrebbe ______ cambiare lavoro. Lei desidera ______ lavorare come programmatrice. Lei sa ______ usare il computer e sa tutto di computer. Maria ha bisogno ______ cercare un lavoro. Lei ha intenzione ______ rispondere a un annuncio sul giornale o pensa ______ fare domanda a una società molto importante nel settore informatico. Lei crede ______ avere tutti i requisiti necessari. Maria spera ______ essere assunta. Lei vorrebbe ______ cominciare a lavorare subito, ma sa anche che deve abituarsi ______ svegliarsi e ______ alzarsi presto la mattina. Infatti Maria ha due bambine e prima ______ andare a lavorare lei dovrà ______ aiutare le sue figlie ______ vestirsi ______ andare a scuola. Maria vorrebbe molto ______ avere un lavoro e se ne troverà uno farà una grande festa e inviterà ______ mangiare a casa sua tutti gli amici.


Nomi e aggettivi in -a


I. Riscrivi le seguenti frasi al plurale.


1. Il poeta pessimista.


2. L' ecologista ottimista.


3. Il programma pacifista.


4. Il panorama surrealista.


6. L'umorista femminista.


8. Lo specialista socialista.


9. Il regista neorealista.


Risposte


I. Completa con la preposizione di, a, o senza preposizione.


1. Angela ama stare con gli amici.


2. Mio fratello deve partire alle otto.


3. L'esercizio è lungo ma cerchiamo di finire in tempo.


4. A mia sorella piace cucinare.


5. Mio padre smette di lavorare la settimana prossima.


6. I miei amici non possono venire.


7. Carlo mi passa a prendere in macchina stasera.


8. Nicoletta preferisce stare a casa


10. I genitori di Roberto lo incoraggiano a studiare.


11. Quell' attore sa recitare molto bene.


12. Le mie amiche hanno accettato di venire alla festa.


13. Dopo la lezione voglio dormire


14. Stefano ha promesso di darmi un passaggio.


15. Elena si è abituata a svegliarsi presto.


16. Chiara e Marco hanno deciso di rimanere a casa.


17. La mamma manda Toto a comprare il latte.


18. L'anno scorso Guido ha imparato a guidare.


19. Oggi ho dimenticato di portare il libro.


20. Domani ti aiuto a lavare la macchina.


21. Domenica andiamo a visitare i nostri nonni.


22. Io penso di fare un viaggio durante le vacanze.


23. Mia madre comincia a lavorare alle nove.


24. Loro ricordano sempre di portare i libri in classe.


25. Mio padre mi spinge a fare bene.


26. Dopo la laurea Luigi e sua sorella continuano a studiare.


26. I miei amici mi hanno convinto di andare al cinema con loro.


27. Dopo pranzo mi fermo a prendere un caffè.


28. Abbiamo bisogno di mangiare qualcosa.


29. Il professore ci insegna a parlare italiano.


30. Vi invito a partecipare.


31. Mi dispiace ma credo di non avere tempo.


32. La mamma dice di tornare a casa presto la sera.


33. Barbara finisce di studiare a giugno.


34. La professoressa mi ha permesso di uscire prima.


35. Quello studente riesce a leggere tre libri in un mese.


36. Sabato sera i miei zii vengono a trovarmi




II. Completa il brano seguente con la preposizione di, a, o senza preposizione.


A Maria piace lavorare. Lei vorrebbe cambiare lavoro. Lei desidera lavorare come programmatrice. Lei sa usare il computer e sa tutto di computer. Maria ha bisogno di cercare un lavoro. Lei ha intenzione di rispondere a un annuncio sul giornale o pensa di fare domanda a una società molto importante nel settore informatico. Lei crede di avere tutti i requisiti necessari. Maria spera di essere assunta. Lei vorrebbe cominciare a lavorare subito, ma sa anche che deve abituarsi a svegliarsi e ad alzarsi presto la mattina. Infatti Maria ha due bambine e prima di andare a lavorare lei dovrà aiutare le sue figlie a vestirsi per andare a scuola. Maria vorrebbe molto avere un lavoro e se ne troverà uno farà una grande festa e inviterà a mangiare a casa sua tutti gli amici.




Risposte - Nomi e aggettivi in -a


I. Riscrivi le seguenti frasi al plurale.


1. I poeti pessimisti.


2. Gli/Le ecologisti/e ottimisti/e.


3. I programmi pacifisti.


4. I panorami surrealisti.


6. Gli/Le umoristi/e femministi/e.


8. Gli specialisti socialisti.


9. I registi neorealisti.


This is a personal WEB site developed and maintained by an individual and not by Seattle University. The content and link(s) provided on this site do not represent or reflect the view(s) of Seattle University. The individual who authored this site is solely responsible for the site's content. This site and its author are subject to applicable University policies including the Computer Acceptable Use Policy (www.seattleu.edu/policies).