Imperfetto e Passato prossimo



I. Completa le frasi con l'imperfetto o il passato prossimo dei verbi in parentesi.

Esempio. Mentre andavo in centro, ho incontrato Carla. (andare, incontrare)


1. Mentre Maria ____________________ (aspettare) l'autobus _______________________ (vedere) Paola.

2. Mentre Rita _____________________ (ascoltare) la musica ________________________ (scrivere) una lettera.

3. Mentre (noi) _____________________ (prendere) il sole ______________________ (leggere) tutto il giornale.

4. Mentre (loro) __________________________ (mangiare) ___________ (ricevere) una telefonata da Roberto.

5. Mentre _________________ (giocare) a pallacanestro ____________________ (iniziare) a piovere.


II. Completa le frasi con l'imperfetto o il passato prossimo dei verbi in parentesi.



1. Quando Mario ________________ (arrivare) io non _______________ (dormire) ancora.

2. Quando Renato ________________ (cominciare) a lavorare non _______________ (avere) ancora vent'anni.

3. Quando noi ______________________ (partire) non____________ (piovere) ancora forte.

4. Quando Sandro e Lucio ________________ (andare) negli Stati Uniti non __________________ (parlare) ancora bene l'inglese.

5. Quando Laura _______________ (andare) a vivere a Roma non ____________________ (conoscere) ancora nessuno lì.



III. Completa le frasi con l'imperfetto o il passato prossimo dei verbi in parentesi.

Esempio: Franca è andata subito a letto, perché aveva sonno (andare, avere)


1. Sandra __________________ (rimanere) a casa perché __________________ (stare) poco bene.

2. Sergio ____________________ (arrivare) tardi perché non ________________ (trovare) la strada.

3. I miei amici ________________ (venire) in treno perché ____________________ (preferire) viaggiare di notte.

4. Marco _______________ (aprire) tutte le finestre perché ________________ (avere) troppo caldo.

5. Luisa _______________ (scrivere) a mano perché non __________ (avere) un computer.

VI. Scrivi delle frasi con l'imperfetto e il passato prossimo.

1. Laura e Mariella/ essere al lago/ quando/ incontrare/ Giovanni

___________________________________________________________

2. Giorgio/ conoscere/ Maria/ quando/ fare/ l'università

___________________________________________________________

3. voi/ fare spese/ quando/ vedere/ mi.

___________________________________________________________

4. tu/ essere/ alla stazione/ quando/ Luisa/ arrivare

___________________________________________________________

5. lei/essere/ in Italia/ quando/ nascere/ mia figlia.

__________________________________________________________

6. io/ guardare/ il telegiornale/ quando/ la mia amica/ telefonare

___________________________________________________________


 

I. Completa con l'imperfetto o il passato prossimo (remoto) dei verbi in parentesi.

C' _________________ (essere) una volta una bambina che _________________ (chiamarsi) Cappuccetto Rosso. Lei _________________ (avere) una nonna che _________________ (vivere) in un bosco. Un giorno la mamma le _________________ (dire) di andare a trovare la nonna perché non _________________ (sentirsi) bene. Mentre Cappuccetto Rosso _________________ (camminare) nel bosco, _________________ (incontrare) un lupo cattivo. Il lupo le _________________ (domandare): -Dove vai bella bambina? -Vado a casa della mia nonna. Cappuccetto Rosso _________________ (rispondere). Poi il lupo e la bambina _________________ (salutarsi). Quando Cappuccetto Rosso _________________ (arrivare) a casa della nonna _________________ (essere) già le otto di sera e _________________ (fare) freddo così lei _________________ (entrare) subito in casa. La bambina _________________ (andare) nella camera da letto della nonna ma nel suo letto invece della nonna _________________ (dormire) un lupo vestito da nonna. Improvvisamente il lupo _________________ (mangiare) la povera bambina perché _________________ (avere) molta fame!

II. Imperfetto o passato prossimo (remoto)?

C' _________________ (essere) una volta un burattino che _________________ (chiamarsi) Pinocchio. Pinocchio _________________ (vivere) con il suo papà in una piccola casa. Un giorno Geppetto _________________ (dire) a Pinocchio che _________________ (dovere) andare a scuola come tutti gli altri bambini. Pinocchio _________________ (essere) molto felice di questo ma mentre _________________ (andare) a scuola _________________ (incontrare) il Gatto e la Volpe. Loro _________________ (essere) molto cattivi ma Pinocchio non lo _________________ (sapere). I due gli _________________ (domandare) se lui _________________ (volere) andare con loro e il povero Pinocchio (che era molto ingenuo) _________________ (rispondere) di sì. Pinocchio e i suoi nuovi amici _________________ (stare) tutto il giorno insieme ed _________________ (essere) tardi e notte quando Pinocchio _________________ (tornare) a casa. Geppetto _________________ (essere) molto preoccupato e un pò arrabbiato ma alla fine loro _________________ (abbracciarsi) e _________________ (addormentarsi) perché _________________ (avere) molto sonno.

III. Completate la storia con l'imperfetto o il passato prossimo (remoto) dei verbi in parentesi.

La principessa sul pisello

C' _______________ (essere) una volta un principe che _______________ (volere) sposare una principessa, ma non _______________ (dovere) essere una principessa cosi cosi, ma una vera principessa. Perciò il principe _______________ (viaggiare) per il mondo ma in tutte le principesse che _______________ (incontrare) c'_______________ (essere) qualcosa di strano in loro, e il principe non _______________ (essere) mai sicuro di aver trovato quella giusta. Così alla fine _______________(tornare) a casa tutto triste. Una sera che _______________ (fare) brutto e _______________(piovere) qualcuno _______________ (bussare) alla porta del castello e il vecchio re _______________ (andare) ad aprire. _______________ (essere) una principessa ma perché _______________ (avere) i capelli e i vestiti tutti bagnati non lo _______________(sembrare).<Dice di essere una vera principessa?> _______________ (pensare) la vecchia regina "So io come scoprire se dice la verità o no." La regina _______________ (andare) in camera da letto e _______________ (mettere) sotto il materasso un pisello e sopra il pisello_______________ (mettere) altri venti materassi. Poi _______________ (invitare) la principessa a dormire nel letto. Il mattino dopo tutti _______________ (essere) ad aspettarla, e quando _______________ (arrivare) le _______________ (chiedere):" _______________ (dormire) bene, cara principessa?" "Oh no, malissimo! stramale! " _______________ (dire) la principessa. "Non _______________ (chiudere) occhio tutta la notte." Chi se non una vera principessa _______________ (potere) essere cosi sensibile da sentire un pisello attraverso venti materassi? Ecco una vera principessa degna di sposarsi con il principe! Così il giorno dopo il principe e la principessa _______________ (sposarsi) e il re e la regina _______________ (portare) il pisello nella galleria d'arte del castello, dove ancora oggi lo si può vedere, se nessuno lo _______________ (prendere).

(Adattato da Hans Christian Andersen (1805-1875)


IV. Un viaggio in Sicilia

Il mese scorso Anna _______________ (andare) in Italia. Lei __________ (volere) vedere i suoi parenti in Sicilia. Quando ______________ (arrivare) alla stazione, lei ________________ (vedere) una bella gelateria .La gelateria________________ (essere) invitante e dentro ________________ (esserci) molte persone. Anna ________________ (sapere) che i gelati siciliani ________________ (erano) molto buoni e ______________ (avere) voglia di comparne uno e ________________ (cominicare) a camminare ma mentre lei ________________ (avvicinarsi) alla gelateria, ________________ (sentire) la voce di sua zia che la ________________ (chiamare). Anna ha ________________ (smettere) subito di camminare e ________________ (andare) incontro a sua zia. I parenti ________________ (prendere) le sue valigie e tutti ________________ (andare) a casa dove Anna _______________ (trovare) un bel gelato al pistacchio, limone e cioccolato pronto per lei!

V. Un mattina tipica


Sara _____________________ (aprire) gli occhi quando lei ____________________ (sentire) la sveglia. _______________ (essere) le sette di mattina. Non c' ________ (essere) il sole; infatti, ________________ (piovere) un po'. Sara _______________ (volere) fare colazione così _____________ (andare) in cucina. Mentre lei _______________ (essere) la cucina, la sua compagna _____________________ (entrare). Lei _____________ (avere) fame: così Sara e la sua amuica ____________________ (fare) colazione insieme.

VI. Un appuntamento in centro

______________ (essere) le undici quando finalmente noi ______________ (uscire) di casa. Noi _______________ (prendere) un taxi perché Maria ci ________________ (aspettare) in centro e non _______________ (volere) arrivare in ritardo. _______________ (fare) anche brutto tempo. Quando noi _________________ (vedere) Maria, (noi) l'____________ (salutare) e l'________________ (invitare)a venire con noi al bar. Lei ne ____________ (essere) molto contenta perché non __________ (avere) molti soldi per fare colazione. Così noi tre _______________ (andare) al bar e _____________ (parlare) tutta la mattina.

VII. L'esame

La mattina dell'esame, Cristina ________________ (uscire ) di casa presto perché________________ (essere) molto nervosa. Cristina _______________ (avere) un'ora prima dell’esame, e _______________ (decidere) di studiare ancora i suoi appunti. Mentre_______________ (leggere) attentamente, _______________ (essere) felice di scoprire che _______________ (ricordare) tutto. L'ora _______________ (passare) velocemente e Cristina _______________ (correre) all' universita`. L
ì _______________ (incontrare) Roberto, e loro _______________ (parlare) un po’ e dopo _______________ (andare) all'esame insieme. L'esame_______________ (essere)non era molto facile ma Cristina l'_______________ (fare) molto bene. Dopo l’esame, i ragazzi _______________ (decidere) di prendere qualcosa da mangiare insieme. _______________ (camminare) in centro e _______________ (entrare) in una paninoteca. Alla paninoteca _______________ (ordinare) un panino al prosciutto e anche un dolce per festeggiare l’esame!


VIII. Una storiella

C’_______________ (essere) una volta una bambina che _______________ (chiamarsi) Margherita. Margherita _______________ (amare) molto i fiori cos
ì ogni giorno lei _______________ (andare) nel suo giardino ad ammirarli. Un giorno mentre Margherita _______________ (guardare) i suoi fiori lei _______________ (sentire) una voce che le _______________ (chiedere): "Come ti chiami?". La bambina _______________ (essere) molto sorpresa perché in giro non _______________ (vedere) nessuno. Comunque lei _______________ (rispondere). "Mi chiamo Margherita" e tu?. Fiordaliso.

IX. Completa con il passato prossimo (remoto) o l'imperfetto dei verbi in parentesi.

Beppino Mangiabene _______________ (nascere) a Firenze nel 1265 e _______________ (morire) nel 1321. Quando Beppino_______________ (avere) nove anni, _______________ (conoscere) una ragazzina che _______________ (chiamarsi) Maria. Maria _______________ (essere) molto bella e gentile e ogni mattina Beppino le _______________ (portare) un panino per merenda e _______________ (essere) sempre premuroso con lei. Poi purtroppo Maria _______________ (trasferirsi) in Sicilia a Palermo e Beppino non la _______________ (vedere) per molti anni. Nove anni dopo Beppino _______________ (sapere) che lei _______________ (essere) di nuovo a Firenze. Beppino _______________ (correre) a casa sua con molti panini e un fiore e le _______________ (chiedere) in ginocchio di sposarlo. Sfortunatamente, Maria gli _______________ (rispondere) di no. "Non ti sposo perché mi _______________ (dire) che mangi troppo!"! E` vero che Beppino _______________ (amare) il cibo e soprattutto i panini più di ogni altra cosa. Beppino dopo la terribile notizia _______________ (andare) subito alla paninoteca di Via delle Orche dove _______________ (comprare) tutti i panini: al prosciutto, alla mozzarella, al salamino calabrese e molti altri. Beppino _______________ (mangiare) troppo e _______________ (morire) lo stesso giorno. Povero Beppino!

X. Completa con il passato prossimo (remoto) o l'imperfetto.

Ieri mattina la sveglia del Signor Paolo____________(suonare) alle sei. Appena il Signor Paolo la ______________ (sentire), (lui) _________________ (andare) subito a svegliare il figlio Giacomo che ____________ (dovere) come sempre andare a scuola. Quella mattina __________ (fare) più freddo del solito e il bambino ______________ (guardare) fuori dalla finestra e _____________(vedere) con piacere che ______________ (cadere) la neve. Pierino, che ____________ (amare) la neve, ____________ (chiedere) al papà di rimanere a casa. Il Signor Paolo all'inizio ___________(pensare) che non _______________(essere) uan buona idea perdere un giorno di scuola, ma quando ____________ (sentire) alla radio che le Paolo ____________(essere),(loro) _______________(dormire) fino a tardi perché per fortuna il signor Paolo ____________ (avere) un giorno libero dal lavoro.


XI. Completa con il passato prossimo (remoto) o l'imperfetto.

Sara _____________________ (aprire) gli occhi quando lei ____________________ (sentire) la sveglia. _______________ (essere) le sette di mattina. Non c' ________ (essere) il sole; infatti, ________________ (piovere) un po'. Sara _______________ (volere) fare colazione così _____________ (andare) in cucina. Mentre lei _______________ (essere) la cucina, la sua compagna _____________________ (entrare). Lei _____________ (avere) fame: così Sara e la sua amica ____________________ (fare) colazione insieme.

XII. Passato Prossimo (remoto) o imperfetto?

Paolo ____________ (studiare) alla sua università perché anche sua madre quando __________ (essere) giovane ci ________________ (studiare). Paolo ________________ (cominciare) ad andare all'università quando ____________(avere) diciotto anni perché _____________(vincere) una borsa di studio. Sua madre, invece,__________(iniziare) l'università tardi, quando ____________(compiere) trentatré anni. Prima di allora, lei ____________ (dovere) lavorare per la famiglia e non _____________(potere) studiare. A Paolo e sua madre __________ (piacere) andare all'università ed entrambi tutti i giorni ____________ (svegliarsi) molto presto e _____________ (seguire) molti corsi interessanti.


XIII. Passato Prossimo (remoto) o imperfetto?

Di solito il sabato Marco e sua sorella Chiara __________ (alzarsi) tardi, poi ___________ (fare) un bel bagno e____________ (telefonare) agli amici; ma sabato scorso ____________ (svegliarsi) alle sei di mattina perché loro________________ (andare-usa trapassato) a letto molto presto la sera prima. Chiara non _______________ (sentirsi) bene e __________ (volere) rimanere a letto; Marco invece ___________ (vestirsi) subito e ____________ (fare) colazione in fretta perché _____________ (dovere) prendere l'autobus. ___________ (Essere) le sette di mattina quando Marco ________ (uscire) di casa. Fuori_____________ (fare) ancora freddo e alla fermata, mentre Marco ___________ (aspettare) l'autobus, (lui) _______________ (vedere) il suo amico Nino e lo _________ (salutare). Nino gli ____________ (chiedere) se _____________ (fare-usa trapassato) colazione. Marco _____________ (rispondere) che ___________ (mangiare-usa trapassato) un quarto d' ora prima. Alla fine l'autobus __________ (arrivare) e Nino e Marco _____________ (salutarsi).


XIV. Imperfetto o passato prossimo (remoto) ?

Marcello e io _______________ (sposarsi) il 24 maggio 2000 e__________ (andare) in viaggio di nozze a Mosca. Il tempo ___________ (essere) bellissimo ma_____________ (fare) un po' freddo. In Russia, ogni giorno_________ (passare) molto tempo a visitare musei e a parlare con la gente. La sera di solito io e Marcello ____________ (andare) a teatro o al ristorante. Durante il giorno invece___________ (fare) delle gite nei dintorni e ___________ (divertirsi) sempre molto. I nostri amici invece _____________ (preferire) andare al bar a bere Vodka.


XV. Imperfetto o passato prossimo? Cambiate i verbi sottolineati dal presente al passato.

Studio quando mi telefona il mio amico Paolo per invitarmi a cena a casa sua. Sono già le otto, mi sento stanco, e non ho molta voglia di uscire; ma quando Paolo mi dice che viene anche Francesca, cambio idea e decido di andare. Francesca è una vecchia amica che non vedo da molto tempo. Quando arrivo a casa di Paolo vedo che ci sono molte persone che non conosco, ma trovo subito Francesca che parla col cugino di Paolo. lo e lei ci salutiamo e cominciamo a parlare dei tempi passati. Passo una bella serata.

XVI. Cenerentola - Imperfetto o passato prossimo (remoto)? Scegli tra imperfetto e passato prossimo o remoto.

Cenerentola (era /è stata/fu) una bella ragazza molto amata dai suoi genitori. (Era/E`stata/fu) dolce e sempre allegra, e (passava/ha passato/passò) il suo tempo in giardino tra i suoi fiori. Purtroppo un brutto giorno la sua cara mamma (moriva/è morta/morì), e lei (restava/è restata/restò) sola con suo padre. Suo padre (era/è stato/fu) un buon uomo e poco dopo (sposava/ha sposato/sposò) una vedova, che (aveva/ha avuto/ebbe) già due figlie, e che lui (credeva/ha creduto/credette) buona. Le due sorellastre, brutte e piene d'invidia (si mostravano/si sono mostrate/si mostrarono) subito cattive con Cenerentola solo perché (era/è stata/fu) piu` dolce di loro. La matrigna e le sue due figlie (decidevano/hanno deciso/decisero) di trattare Cenerentola come una serva e Cenerentola (andava/è andata/andò) a vivere in una stanzina buia e umida. La vita della povera ragazza (diventava/ è diventata/diventò) cosi triste e crudele. (Veniva/E`venuto/Venne) il giorno del gran ballo a corte e la matrigna (faceva/ha fatto/fece) invitare le sue due figlie. Naturalmente Cenerentola (doveva/ha dovuto/dovette) restare a casa.

-Stira bene i nostri vestiti - le (dicevano/hanno detto/dissero).

- Stasera il giovane principe deve ammirare solo noi.

Cenerentola (era/èstata/fu) molto triste di non poter partecipare al ballo.

-Non ho nemmeno un vestito da mettermi!

- Non e` vero - (diceva/ha detto/disse) una fata.

- Guarda che bell'abito ho per te!

Cenerentola non (credeva/ha creduto/credette) ai suoi occhi.

- E guarda che bella carrozza sta aspettando in strada - (continuava/ha continuato/continuò) la buona fata. - Andrai anche tu al ballo, ma ricorda che a mezzanotte il mio incantesimo finisce.

Cenerentola, bellissima nel suo vestito nuovo, (correva/è corsa/corse) al castello, dove tutti la (guardavano/hanno guardata/guardarono) ammirati. Il principe (voleva/ha voluto/volle) ballare soltanto con lei. (Era/E`stata/Fu) quasi mezzanotte quando Cenerentola (si ricordava/si è ricordata/si ricordò) delle parole della fata. (Correva/Ha corso/Corse) attraverso la sala e (scendeva/ha sceso/scese) le scale cosi in fretta che (perdeva/ha perso/perse) una scarpetta. Il principe (correva/è corso/corse) fuori ma non la (vedeva/ha vista/vide) piu`. Il principe (prendeva/ha preso/prese) la scarpetta della misteriosa ragazza con cui aveva ballato. Nel suo cuore (aveva/ha avuto/ebbe) già deciso di sceglierla come sua sposa e non (voleva/ha voluto/volle) perderla. Il principe (faceva/ha fatto/fece)provare la scarpa a tutte le ragazze del regno. Quando i suoi uomini (trovavano/hanno trovato-trovarono) Cenerentola la (portavano/hanno portata/portarono) a Corte.

- Se vuoi sarai mia moglie- le (diceva/ha detto/disse) il bel principe.

Felice, Cenerentola (rispondeva/ha risposto/rispose) di si. E (vivevano/hanno vissuto/vissero) felici e contenti.

 

Dario Fo (Nobel 1997 per la letteratura) - Il mio amico Aldo

XXI. Completa con il passato prossimo (remoto) o l'imperfetto dei verbi in parentesi.

C' era una volta un bambino che si chiamava Aldo, che aveva due fratelli. Uno, il più piccolo, si chiamava Aldo, e l'altro, Aldo. Questo bambino che _______________ (chiamarsi) Aldo _______________ (essere) un bravo bambino e _______________ (giocare) sempre con i suoi fratelli e con un suo amico che _______________ (abitare) al piano di sopra, un certo Aldo. Un giorno la mamma gli _______________ (dire): "Aldo, adesso che hai compiuto sei anni devi andare a scuola. Questa sera vai a letto presto e damani ti accompagno. Verrà con noi anche tuo cugino Aldo, che viene a scuola anche lui." Cosi Aldo e suo cugino _______________ (andare) a scuola. Sulla porta della scuola _______________ (incontrare) un bambino accompagnato dal suo papà che andava anche lui a scuola (il bambino non il papà). "Io mi chiamo Aldo" gli disse Aldo, che era un po' chiaccherone. "Anch'io mi chiamo Aldo" gli disse quel bambino... e anche mio papà si chiama Aldo.> Quando furono entrati in classe, il maestro _______________ (domandare) il nome a tutti i bambini. "Io mi chiamo Aldo, e lei signor maestro?> _______________ (domandare) quell'impertinente di Aldo. "Mi chiamo Aldo anch'io"_______________ (dire) il maestro. In quel mentre _______________ (entrare) il direttore che disse: "Come si chiama questo bel bambino?" "Si chiama Aldo come me" disse il maestro. "Oh bella! fece il direttore. "Mi chiamo Aldo anch'io". A mezzogiorno la mamma _______________ (venire) a prendere Aldo a scuola e gli disse: "mi raccomando, stai composto a tavola perché oggi c'è a colazione lo zio." "Chi?> domandò Aldo tutto contento. "Lo zio Aldo?" "No" disse la mamma. "Lo zio Giovanni."

La storia che avete ascoltato è una storia fatta per scherzo ma è uno scherzo che è anche un po' vero e lo sa il mondo intero. Che tutti si chiamino Aldo una cosa in fondo vuol dire: vuol dire che tutti i bambini sono tutti bravi bambini.

This is a personal WEB site developed and maintained by an individual and not by Seattle University. The content and link(s) provided on this site do not represent or reflect the view(s) of Seattle University. The individual who authored this site is solely responsible for the site's content. This site and its author are subject to applicable University policies including the Computer Acceptable Use Policy (www.seattleu.edu/policies).