Imperativo (tu, noi, voi)
I. Scrivi la forma corretta dell'imperativo con o senza i pronomi come nell'esempio.
Esempio: tu / leggere / il libro -> Leggi il libro! Leggilo!
1. voi /mangiare / gli spinaci
______________________________
2. tu /dire / le bugie (negativo)
______________________________
3. noi /andare / al ristorante
______________________________
4. tu / visitare / Roma
______________________________
5. voi /mettersi /la giacca
______________________________
6. tu / svegliarsi
______________________________
7. noi / divertirisi
______________________________
8. tu / fare / il bucato
______________________________
9. tu / lavarsi / i denti
______________________________
10. mangiare / molti dolci (negativo)
______________________________
11.tu / invitare / Francesca
______________________________
12. tu / avere / pazienza
______________________________
13. voi / essere / buoni
______________________________
14. tu / lavare / i piatti
______________________________
15. voi / pulite / il bagno
______________________________
II. Rispondi alle domande usando l'imperativo e i pronomi.
1. Posso mangiare la pizza?
Sì, ______________________________
2. Possiamo invitare gli amici?
No, non ______________________________
3. Posso farti una domanda?
Sì, ______________________________
4. Posso dare del caffè a Roberto?
No, non ______________________________
5. Posso andare a ballare stasera?
Sì, ______________________________
Imperativo formale (Lei / Loro)
I. Trasforma i seguenti comandi in comandi formali (Lei, Loro)
1. Accomodati! ______________________________
2. Portami...! ______________________________
3. Dammi...! ______________________________
4. Dimmi! ______________________________
5. Fammi...! ______________________________
6. Vacci! ______________________________
7. Bevilo! ______________________________
8. Mangiala! ______________________________
9. Consigliami...! ______________________________
10. Preparami... ______________________________!
II. Imperativo formale. Completa con le forme Lei e Loro dell'imperativo.
Al ristorante
A. Buongiorno, un tavolo per favore.
B. Buongiorno, prego signore ____________ ! (accomodarsi)
A. Che cosa mi consiglia?
B. Come primo __________ (prendere) la pasta primavera!
A. E da bere?
B. Lei e il suo amico ____________ (bere) un buon bicchiere di vino!
A. Grazie. Mi _________ (dire). Avete dell'arrosto?
B. No, mi dispiace. Il nostro ristorante è vegetariano.
A. Allora, mi _________ (dare) un'insalata.
...dopo la cena
A. Altro signore?
B. No, mi _________ (fare) il conto, per favore.
A. Ecco. ArrivederLa.
A. ArrivederLa!