Condizionale presente


I. Completa le frasi con il condizionale dei verbi in parentesi.


1. (volere) Signore, __________________________ un caffè?


2. (venire) Paolo, __________________________ al cinema con me?


3. (guardare) Loro _________________________ sempre la televisione.


4. (piacere) Mi ____________________ fare un viaggio all'estero.


5. (dovere) Tu ____________________ lavorare un po' di più.


6. (potere) Voi ____________________ telefonare più tardi, per favore?


7. (andare) Io _________________ a Firenze, ma devo lavorare.


8. (volere) Io e la mia amica __________________ un biglietto per il concerto.


9. (stare) Io _________________ ma non posso.


10. (abitare) Paola ____________________ volentieri in Italia.


11. (andare) Quella signora _________________ a Roma ma ha perso il treno.


12. (dare) Ti _______________ un consiglio ma non so cosa dirti.


13. (viaggiare) ______________ ogni estate ma lavoro molto.


14. (bere) Io _____________ un caffè ma ne ho già bevuti molti.


15. (avere) Loro _________________ l'intenzione di andare in vacanza.


II. Completa le frasi come nell’esempio.


Esempio: Marco prenderebbe un caffè.


Anche Maria e Franco prenderebbero un caffè.


1. Marco partirebbe in treno.


Anche noi ____________________________________________


2. Marta guarderebbe un film alla tv.


Anche Marco e Lucio ___________________________________


3. Oggi io mangerei fuori.


Anche noi ____________________________________________


4. Loro preferirebbero uscire subito.


Anche voi _____________________________________________


5. Laura scriverebbe una lettera.


Anch'io _______________________________________________


III. Completa le frasi con il condizionale dei verbi in parentesi.


Esempio: C'è molto da aspettare? Io avrei fretta. (avere)


1. Scusa, Carlo ___________________ così gentile da chiudere la porta. (essere)


2. Signora, __________________ dirmi che ore sono? (potere)


3. Ragazzi, __________________ parlare più piano! (dovere)


4. Io _____________ volentieri in una città piccola. (vivere)


5. Se non ti dispiace, io ___________ una telefonata a casa. (fare)


6. Se è possibile, noi ________________ ancora un po'. (rimanere)


7. Se c'è ancora tempo, io ____________ finire questo lavoro. (volere)


8. Se siete d'accordo, ________________ anche noi con voi. (venire)


Attività.  


a. Che cosa faresti in un tuo viaggio ideale in Italia?


(Scegli tra i seguenti verbi: parlare, mangiare, andare, visitare, prendere, comprare, ascoltare, spendere, dormire, fare fotografie, bere)


____________________________________________________________________


____________________________________________________________________


____________________________________________________________________


____________________________________________________________________


____________________________________________________________________


____________________________________________________________________


b. Chi vorrebbe essere un milionario? Rispondi alle domande.


1.  Cosa faresti con un milione di dollari?

____________________________________________________________________


____________________________________________________________________


2. Cosa farebbe il professore?

____________________________________________________________________


____________________________________________________________________


3. Cosa farebbero i tuoi genitori?

____________________________________________________________________


____________________________________________________________________


This is a personal WEB site developed and maintained by an individual and not by Seattle University. The content and link(s) provided on this site do not represent or reflect the view(s) of Seattle University. The individual who authored this site is solely responsible for the site's content. This site and its author are subject to applicable University policies including the Computer Acceptable Use Policy (www.seattleu.edu/policies).