La concordanza dei tempi.
I. Completa le seguenti frasi.
1. E`vero che voi ______________________ (essere) a lezione oggi.
2. E’ importante che tu ______________________ (scrivere) bene.
3. Sarebbe stato meglio se io ______________________ (stare) a casa.
4. Lui pensa che voi ______________________ (avere) molto tempo.
4. Ci dispiace che tu non ______________________ (potere) partire con noi.
5. I tuoi genitori vogliono che tu gli ______________________ (telefonare) spesso.
6. E' necessario che voi ______________________ (leggere) attentamente.
7. Spero che tu ______________________ (decidere) di venire con noi.
8. E' evidente che lei ______________________ (essere) preparata.
9. E’ possibile che loro ______________________ (rimanere) a casa.
10. Pensavo che tu ______________________ (già-finire) i compiti.
11. Era possible che lei non ______________________ (avere) il mio numero.
12. Vorrei che tu ______________________ (uscire) più spesso.
13. Dubito che voi ______________________ (risolvere) il problema.
14. Sappiamo che loro ______________________ (abitare) lontano.
15. Avrei voluto che mi ______________________ (ascoltare).
II. Completare le frasi in modo logico e corretto, usando il congiuntivo passato, imperfetto o trapassato.
1. Dubito che Maria e Veronica ______________________ (finire) il Master l'anno scorso.
2. Peccato che i suoi figli non ______________________ (sposarsi) la scorsa estate.
3. Penso che Gabriele ______________________ (venire) in biblioteca ieri sera.
4. Laura aveva ancora sete benché ______________________ (bere) molto prima.
5. Ho paura che la Prof. ___________ (già-andare) via.
6. Isabella aveva ancora freddo sebbene ______________________ (avere) un cappotto pesante.
7. Credo che voi ______________________ (laurearsi) l'anno scorso.
8. Era un peccato che loro non ______________________ (arrivare) in tempo alla festa.
III. Correlazione dei tempi del congiuntivo. Scegli la risposta corretta
1. Credo che Anna ( vada / sia andata/ andasse / fosse andata ) al cinema ieri sera.
2. Credo che Anna ( vada / sia andata / andasse / fosse andata ) al cinema stasera.
3. Credevo che Anna ( vada / sia andata / andasse/ fosse andata ) al cinema sabato scorso.
4. Credevo che Anna ( lavori / abbia lavorato / lavorasse / avesse lavorato ) ogni sabato.
5. Vorrei che Federica ( venga / sia venuta / venisse / fosse venuta ) con noi.
IV. Riempiti gli spazi scegliendo la congiunzione appropriata fra le seguenti.
purché
sebbene
prima che
affinché
a condizione che
perché
1. Accettai un consiglio ______________________ non fossi d'accordo.
2. Vi prestiamo i libri ______________________ ce li diate domani.
3. La madre diede i soldi al figlio ______________________ comprasse il gelato.
4. Io e mio fratello non possiamo uscire con voi ______________________ lui abbia finito i compiti.
5. Esco ______________________ non nevichi.
6. Lascio il lavoro ______________________ io possa avere più tempo per studiare.
V. Il congiuntivo con le congiunzioni: benché / sebbene/perché / affinché/purché / a condizione che/senza che/ prima che/a meno che non/prima / senza
1. Mangerò un panino affinché non ______________________ (avere) fame.
2. Studio all’università affinché ______________________ (laurearmi).
3. Maria è andata da Piero sebbene lui non la ______________________ (invitare).
4. Cercherei un nuovo lavoro a condizione che ______________________ (essere) interessante.
5. Carla va al mare a meno che non ______________________ (fare) brutto.
6. Sono andata al cinema sebbene ______________________(spendere) molti soldi il giorno prima.
7. Gli studenti fanno una festa purché tutti ______________________ (venire).
8. Il professore parla in italiano affinché gli studenti ______________________ (imparare).
9. Prenderò un gelato purché ______________________ (avere) il gelato al cioccolato.
10. Leggerò Dante a meno che non ______________________ (essere) troppo difficile.
11. Anna studiava tutta la notte sebbene non ______________________ (volere).
12. Andrò in macchina sebbene ______________________ (preferire) andare a piedi.
13. Romeo si sposerà con Giulietta purché lei ______________________ (dire) di sì.
14. Sono andato al concerto benché il biglietto ______________________ (costare) troppo.