Aggettivi possessivi

 

I. Restate each sentence substituting the cued word.  Make any other necessary change.


Esempio: E` il suo libro. (penna) E` la sua penna.


1. Ecco i miei compiti. (computer) ________________________________________


2. Visito la mia città preferita. (paesi) ________________________________________


3. Dove sono le nostre biciclette? (bicicletta) _____________________________________


4. Ho il vostro compito. (appunti) ________________________________________


5. Parlo con i miei compagni. (compagne) ______________________________________


6. La loro amica è brava. (amiche) ________________________________________


7. La sua penna è sul tavolo. (zaino) ________________________________________


II. Completa con l'aggettivo possessivo. Attenzione alla “regola della famiglia”.

Esempio:  (io) Ecco il mio professore.

1. (noi) Ecco ________________________ amici.


2. (Daniela) Dov’ è ________________________ cugino?


3. (Paolo) Io ho ________________________ ombrello.


4. (La signora Angela) Mi piace ________________________ casa.


5. (io) Ti presento  ________________________ madre.


6. (Marcello) Non mi piace ________________________ carattere.


7. (Marta e Daniela) Non conosco ________________________ professori.


8. (tu) Ci piacciono ________________________ cani.


9. (tu e Riccardo) A che ora è ________________________ lezione?


10. (io) ________________________ stagione preferita è l’estate.

 

III. Completa con l'aggettivo possessivi quando necessario.


1. I nostri cugino Giancarlo e Rossella vanno all’università e _____________ cugino Gianfilippo va a scuola.

2. Mio fratello lavora a Roma e _____________ vecchia zia lavora a Napoli.

3. (Il) tuo nonno parla francese e _____________ padre parla inglese.

4. I vostri fratelli vanno al cinema e _____________ sorella va in discoteca.

5. La loro madre è simpatica e _____________ zio è anche simpatico.

6. I suoi zii visitano l’Italia ma _____________ zie visitano la Grecia.

7. A mia moglie piace il cinema e a _____________ suocera piace la musica.

8. La tua sorellina va alla scuola elementare e _____________ fratellino va all’asilo.

9. I nostri figli vanno a Detroit ma _____________ sorella va a Chicago.

10. Tuo fratello è bello come un attore del cinema e _____________ bella sorella sembra una modella.

11. I loro nonni materni vivono tutti in Italia ma _____________ nonni paterni vivono in America.

12. Suo cognato è generoso ma _____________ marito è un tipo egoista.

13.  A suo fratello piace la pallacanestro ma _____________ sorelle piace il calcio.

 

IV. Descrivi i seguenti nomi con gli aggettivi come nell'esempio.

Esempio: libro/ Carlo --> Il suo libro è nuovo.


1. orologio / Alessandro _________________________________________________

2. gatto/ Andrea e Marco _________________________________________________

3. motocicletta / fratello ________________________________________________

4. casa / nonno e nonna _________________________________________________

5. libri / noi _________________________________________________

6. macchina / sorella _________________________________________________


V. Aggettivi Possessivi. Completa la lettera con l’uso degli aggettivi possessivi.  Attenzione alla “regola della famiglia”.

Agata Iacovoni scrive alla sua amica Antonietta.

Cara Antonietta,

come stai? Finalmente siamo arrivati a Roma a casa di mio marito Giancarlo. _____________ appartamento è al quinto piano e con noi abita _____________ prozia. Come sai, noi abbiamo una figlia. _____________ figlia Caterina frequenta la scuola media, la sua  scuola è in centro ed è molto prestigiosa.  Le sue compagne di classe sono Daniela e Margherita.  Qui a Roma, Giancarlo insegna in una scuola ma a lui non piace la sua scuola e soprattutto non gli piacciono i suoi studenti. Io continuo a fare la casalinga e passo _____________ tempo a cucinare, tenere in ordine la casa e soprattutto ascoltare quel brontolone di _____________ marito.  Per fortuna, ho un amico ma non lo dire a nessuno.  _____________ amico si chiama Fabio o Fabietto, un tipo allegro e divertente.  Il suo carattere è l’opposto di quello di Giancarlo. Con lui _____________ giornate (f.pl) sono più felici.  E tu come stai?  Come sta _____________ famiglia?  E i tuoi gatti ? _____________ sport preferito è ancora la pallavolo? Hai ancora _____________ vecchia macchina? Sei sempre single?

Scrivimi presto!

_____________ amica Agata.

Attività - Aggettivi possessivi

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Risposte

Aggettivi Possessivi. Completa la lettera con l’uso degli aggettivi possessivi. Attenzione alla “regola della famiglia”.

Agata Iacovoni scrive alla sua amica Antonietta.

Cara Antonietta,

come stai? Finalmente siamo arrivati a Roma a casa di mio marito Giancarlo. Il nostro appartamento è al quinto piano e con noi abita la nostra prozia. Come sai, noi abbiamo una figlia. Mia/Nostra figlia Caterina frequenta la scuola media, la sua  scuola è in centro ed è molto prestigiosa.  Le sue compagne di classe sono Daniela e Margherita.  Qui a Roma, Giancarlo insegna in una scuola ma a lui non piace la sua scuola e soprattutto non gli piacciono i suoi studenti. Io continuo a fare la casalinga e passo il mio tempo a cucinare, tenere in ordine la casa e soprattutto ascoltare quel brontolone di mio marito.  Per fortuna, ho un “amico’ ma non lo dire a nessuno.  Il mio amico si chiama Fabio o Fabietto, un tipo allegro e divertente.  Il suo carattere è l’opposto di quello di Giancarlo. Con lui le mie (le sue) giornate (f.pl) sono più felici.  E tu come stai?  Come sta la tua famiglia?  E i tuoi gatti?  Il tuo sport preferito è ancora la pallavolo? Hai ancora la tua vecchia macchina? Sei sempre single?

Scrivimi presto!

La tua amica Agata.

 


This is a personal WEB site developed and maintained by an individual and not by Seattle University. The content and link(s) provided on this site do not represent or reflect the view(s) of Seattle University. The individual who authored this site is solely responsible for the site's content. This site and its author are subject to applicable University policies including the Computer Acceptable Use Policy (www.seattleu.edu/policies).